

Su di noi
Grazie per aver visitato il nostro sito web, che, senza i nostri amici Maya e Leo non sarebbe esistito !!
Mi è stato chiesto molte volte di fare un sito, e finalmente l'abbiamo creato!
In realtà, ho molti amici da ringraziare.. Forse è meglio cominciare dall'inizio ...
Per caso abbiamo conosciuto questa razza.. a casa di un'amica, dopo di questo meraviglioso incontro io e mio marito, desideravamo un Ragdoll a tutti i costi, eravamo attratti dalla bellezza e dal meraviglioso carattere, unico.
Ma essendo noi giovani ragazzi senza grandi possibilità economiche, abbiamo deciso di attendere qualche mese e comprare finalmente il nostro primo Ragdoll. Qualche settimana dopo ci dicono che ci sarebbero due Ragdoll adulti da adottare... non potevamo crederci e abbiamo accettato subito! Maya e Leo, sono loro i nostri primi Ragdoll, di cui siamo immensamente innamorati, mi dicevano che dopo aver conosciuto un ragdoll non puoi più farne a meno...direi che è proprio così, noi li amiamo tanto, amiamo la sua bellezza, il suo carattere estremamente docile e mansueto e l’affetto incondizionato che unisce questo gatto all’uomo, sono state per noi una rivelazione. Avevamo trovato il gatto dei nosti sogni!
Abbiamo imparato tutto quello che potevamo, da un'allevatrice professionale con tanta esperienza che ci ha aiutato e sostenuto in merito a qualsiasi dubbio sui nostri gatti e sui cuccioli... è sì, abbiamo deciso di impegnarci e dedicare tempo e studio e quindi investire anche risorse in questo nuovo progetto che si chiama IrresistibleDoll .
Siamo orgogliosi di essere allevatori etici, facciamo solo ciò che è nei migliori interessi dei nostri animali domestici, attraverso l'attenzione e l'amore che gli diamo, un programma di allevamento attento e riflessivo, e solo la migliore nutrizione possibile e le migliori cure veterinarie.
Mio marito è di grande aiuto, lui è appassionato anche di "Genetica" e abilmente predice il probabile esito degli accoppiamenti!
Il nostro allevamento riconosciuto dall'associazione ANFI nasce con l'intento di contribuire a preservare e migliorare questa magnifica razza, puntando soprattutto sulla salute, il carattere e la taglia.
Portiamo i nostri gatti alle esposizioni feline per poter verificare se le nostre scelte di allevamento sono conformi agli standards e quindi eventualmente correggere e modificare i nostri piani.
Essendo la salute dei nostri gatti il primo obiettivo,siamo costantemente seguiti da veterinari qualificati che periodicamente testano le condizioni generali dei nostri riproduttori e cuccioli: tutti i riproduttori sono stati testati per HCM, PKD e per le principali malattie feline.
Anche se abbiamo avuto il piacere di partecipare all'adozione di molti gattini nel corso degli anni, ogni nuova adozione è davvero speciale per noi e desideriamo rimanere in contatto con chi adotta i nostri cuccioli, per lo scambio di notizie e di foto!
Ci piacerebbe scoprire come siamo riusciti a contribuire nell'arricchire la vostra vita, per questo vi chiediamo in cambio della nostra consulenza, e aggiornamento di foto dei cuccioli prima dell'adozione, un aggiornamento della vostra vita insieme al nuovo arrivato !!
Essendo un piccolo allevamento, abbiamo cuccioli disponibili saltuariamente, se quindi siete interessati all'acquisto di un cucciolo sarebbe meglio prenotarlo.
Tutte le visite per vedere o adottare i nostri favolosi cuccioli sono su prenotazione e possono essere organizzati con una telefonata.
E' consigliata e incoraggiata almeno una visita prima di scegliere il vostro cucciolo!

Perché sono speciali?
La personalità del Ragdoll è pura perfezione
Il gatto che pensa di essere un cane!
Il Ragdoll, gatto fedele e devoto. Una delle razze di gatto più popolari, questi giganti buoni sono facili da curare e sanno dare ore di divertimento. Dal carattere docile, calmo e temperato, adorano assolutamente gli esseri umani, di cui bramano la loro attenzione .
Possono sembrare più dei cani che dei gatti a volte. I nostri gatti ci aspettano davanti alla porta per accoglierci, ci seguono da una stanza all'altra, amano farsi coccolare accanto a noi sul divano e aspettano fuori dal bagno mentre facciamo la doccia ... ecc Loro amano i peluche e i piccoli giocattoli che amano spostare da una stanza all'altra. Ci sono anche gatti ragdoll che amano portare indietro i giochi, che imparano a stringere la mano (zampe) e imparano a sedersi a comando. Se siete alla ricerca di un animale più indipendente, il ragdoll non è per voi; Loro chiedono e hanno bisogno di un sacco di attenzione e momenti di gioco.
Miagola poco e in maniera flebile. In compenso fa continuamente le fusa.
Di indole casalinga, intelligente e curioso, si adatta facilmente ai cambiamenti e convive senza problemi con altri animali domestici, anche se di altre specie.
Non ama la solitudine ed è felice quando da e riceve affetto e attenzioni dai suoi padroni.
Grazie a tutte queste caratteristiche è un gatto ideale per bambini e anziani. Ultimamente viene spesso utilizzato nella pet therapy, per la sua capacità di trasmettere calma e serenità a quelle persone che ne hanno bisogno per migliorare il proprio stato di salute fisica ed emotiva.
Si tratta, inoltre, di una razza longeva e sana, anche se può soffrire del tipico problema della formazione di palle di pelo nell’apparato digerente, che peraltro è facilmente risolvibile. Nonostante tutto, bisogna ricordare che, malgrado il suo nome, non si tratta di un pupazzo ma di un animale in carne e ossa: alimentatelo in modo equilibrato e sano, con alimenti di buona qualità, vaccinatelo, eliminate i parassiti e portatelo dal veterinario periodicamente per assicurarvi che tutto sia nella norma.

La Storia
Questa razza di gatti, davvero meravigliosi, è stata creata da Ann Baker, allevatrice di persiani che possedeva anche Josephine, una gatta semi-selvatica bianca a pelo lungo, adottata dopo che la micia era stata vittima di un incidente stradale. La gatta fu curata in una clinica universitaria americana, poi accudita durante la convalescenza da Ann Baker: e siccome era anche incinta, i gattini nacquero a casa sua.
La cucciolata precedente di Josephine era stata molto selvatica, esattamente come la mamma: quella nata dopo l’incidente fu invece una cucciolata stranissima, di gattini super-socievoli che adoravano la compagnia dell’uomo e che avevano la capacità di rilassarsi completamente tra le sue braccia, come bambole di pezza.
Ann Baker, affermò che la clinica universitaria a cui l’aveva portata dopo l’incidente avesse manipolato i suoi geni e che questa manipolazione aveva fatto si che si fosse alterata la struttura stessa del gatto, rendendolo insensibile al dolore e completamente rilassato nella muscolatura. Nonostante tante affermazioni fantasiose, esperti di genetica stabilirono che la Baker fece un importante lavoro di selezione, costruendo in pochi anni la nuova razza. Molto probabilmente i primi Ragdoll sono nati dall'incrocio della mite Josephine con un gatto colourpoint, del quale non si conoscono le origini. Dalle cucciolate che si susseguirono dopo l'incidente vennero ricavati i tre gatti fondatori della razza: Daddy Warbucks, capostipite della varietà mitted (per la Anne l'originale look della razza), Buckwheat ,che diede origine alla varietà colourpoint , e Fugianna, una femmina bicolore. Questi furono i gatti capostipite di tutti i Ragdoll, che poi attraverso un'accurata selezione, effettuata con incroci tra consanguinei, nel corso degli anni, ha portato un patrimonio genetico stabile e ben definito. Nel 1975 la Baker brevettò la nuova razza e chiamò il suo allevamento "Raggedy Ann Ragdolls", ma della sua divulgazione si fecero carico i coniugi Dayton, che fondarono l'allevamento "Blossom Time" nel 1969, con i loro primi gatti (Buddy e Ann Rosie) acquistati dalla Baker. Dal loro allevamento derivano i ragdolls di tutto il mondo. E' innegabile che la razza risulti particolarmente tranquilla e docile, ma solo perchè può vantare una più alta soglia del dolore e una buona resistenza allo stress.
Caratteristiche:
COLOURPOINT Il corpo é di colore piú chiaro rispetto alle estremitá, muso, orecchie, zampe e coda, che sono di colore piú intenso.
MITTED Il mento é bianco. Una striscia bianca parte dal mento e arriva sino alla base della coda. Le zampe anteriori presentano una coppia di guantini bianchi e simmetrici che non devono essere alti oltre il polso, mentre le zampe posteriori sono bianche e formano degli stivaletti che si estendono fino al garretto.
BICOLORE Il corpo é piú chiaro delle estremita’ (orecchie e coda), le zampe e il ventre sono bianchi mentre il muso é coperto da una “V” bianca rovesciata piú o meno larga. Naso e cuscinetti plantari sono rosa.
Queste varietá esistono in 4 colorii: SEAL POINT, BLUE POINT, CHOCOLATE POINT, LILAC POINT
Attualmente nel Ragdoll sono presenti nuovi colori e varieta’:
RED POINT (FLAME POINT): colore delle punte rosso
TORTIE POINT: colore delle punte squama di tartaruga.
TABBY POINT (LYNX POINT): disegno tigrato che si associa a tutti i colori.
STANDARD DI RAZZA:
Il mento e le guance sono ben sviluppati e il collo è forte. Il naso è senza stop con una lieve curva nel terzo posteriore.
La coda è spessa alla base e di lunghezza proporzionata al corpo, che è muscoloso e ben sviluppato con petto largo e zampe posteriori più alte di quelle anteriori, piedi arrotondati con ciuffi di pelo tra le dita. Il pelo è semilungo, morbido e setoso, più lungo intorno al viso e sul collo formando un vaporoso collare.
Difetti: naso romano, occhi di colore diverso dal blu, coda corta, nodo alla coda, polidattilia, strabismo, mancanza di ciuffi di pelo tra le dita.
Seal Point

Blue Point

Bicolor Seal

Bicolor Blue

Seal Mitted

Blue Mitted

Lillac

Seal/Blue Tabby

Contattaci
Via Sinistra Canale Inferiore 143, 48012 Bagnacavallo (RA) Frazione Villa Prati
3475507161 / 3451365188
