
I NOSTRI CONSIGLI
Dall' arrivo del vostro gatto in poi..
Trasporto
Il gatto, per legge, deve viaggiare all’interno di un trasportino idoneo che rende in tal modo il viaggio sicuro sia per il gatto che per le persone a bordo dell’auto. E’ indispensabile, quindi, per la sicurezza del gattino.
E’ importante rendere il viaggio meno traumatico e stressante possibile, cercate quindi di rendere confortevole il trasportino sistemando al suo interno un cuscino e una bella coperta; in questo modo il gattino si sentirà più sicuro e affronterà meglio il viaggio in auto.
Nuova casa, nuova vita
Durante i primi tre mesi in allevamento è necessaria un educazione di base, una buona indifferenza ai rumori improvvisi, la disponibilità a farsi accarezzare dolcemente, a farsi spazzolare. Indispensabile da parte del nuovo proprietario preparare la casa all’accoglienza del cucciolo: bisogna organizzare gli spazi dedicati al gatto. Piccoli accorgimenti ti aiuteranno a proteggerlo da possibili incidenti.
Ricordiamoci che il micio si sente un pò spaesato all’arrivo nella nuova casa, questo perché lasciando l’allevamento ha perso i suoi punti di riferimento (mamma, fratellini, persone e ambiente conosciuto), è quindi utile organizzare il suo arrivo per il fine settimana in modo da avere più tempo da dedicargli.
L’ambientamento del gattino nella nuova casa è una fase molto delicata e deve avvenire in modo graduale e tranquillo.
Il tuo cucciolo si trova in un ambiente a lui non familiare, pertanto ogni cosa o azione lo potrebbe turbare in una fase già molto delicata. Evitare quindi:
– urla e toni di voce alterati (generati da troppa enfasi ed euforia)
– di passarlo di mano in mano come fosse un oggetto inanimato, privo di vita.
Lasciategli il tempo necessario per ambientarsi cercando di ricreare un ambiente tranquillo, in questo modo diventerà un gatto tranquillo, sicuro di sé, dolce e soprattutto un ottimo compagno di vita!
Igiene
La tolettatura del ragdoll non è particolarmente impegnativa, basta procurarsi un pettine di metallo con denti a doppio lato (stretto/largo) e pettinarlo due volta a settimana.
Si pettina prima, con il lato a denti larghi, in direzione del pelo e poi contropelo, in modo da rimuovere delicatamente la polvere, il pelo morto ed eventualmente qualche piccolo nodo. Si passa poi con il pettine a denti stretti.
Nel periodo della muta (primavera/estate) questa operazione va ripetuta più volte al giorno; del resto chi decide di adottare un ragdoll deve essere disposto a ritagliarsi qualche minuto ogni giorno per accudirlo.
IL BAGNO: Il gatto è molto pulito ma ogni tanto, specialmente in estate, è preferibile fargli un bagnetto. E’ importante quindi abituarlo all’acqua fin da piccolo, senza traumatizzarlo e se reagisce con ostilità, non insistere.
La temperatura dell’acqua deve essere all’incirca di 36°- 37°gradi ed è importante utilizzare uno shampoo specifico per gatti, altrimenti si rischiano irritazioni cutanee.
IGIENE ORALE: I denti da latte crescono tra la seconda e la sesta settimana di vita, quelli definitivi a partire dal quarto mese. Il tartaro tende a depositarsi sui denti col passare del tempo, utilizzando mangiare secco, duro e croccante si tende a eliminare il tartaro per attrito.
PULIZIA DELLE ORECCHIE: La regola di base è toccarle il meno possibile. Non utilizzare mai tamponi auricolari né detergenti a base acquosa o alcolica, il veterinario vi consiglierà un detergente appropriato.
IGIENE DIGESTIVA: In molti casi si formano nello stomaco del gatto palline di pelo, questo a causa dell’ingestione del pelo durante la pulizia; purtroppo i gatti sono incapaci di espellere dalla bocca l’accumulo di peli morti a causa delle centinaia di barbe rivolte verso l’interno, che ricopre la loro lingua.
Di solito ingerire il pelo non comporta problemi ma in caso di accumulo nello stomaco c’è il rischio di formazione di boli di pelo; i primi segnali di questa patologia sono costipazione, tosse ed affanno, in particolare dopo un pasto, scarso interesse nel cibo.
La cosa migliore da fare per prevenire questo problema è spazzolarlo regolarmente in modo da rimuovere il pelo morto dalla pelliccia rendendo l’ingestione di pelo molto meno probabile.
Il ragdoll ama essere spazzolato perciò questa sarà un’ ottima occasione per creare un legame affettivo con il vostro cucciolo e rilassarvi mentre lo spazzolate, maggior cura, va prestata durante i periodi di muta ( in primavera ), ripetendo l’operazione più frequentemente.
In commercio esistono diversi prodotti per prevenire questi disturbi, come la pasta Remover da dare al proprio gatto 2 volte a settimana e dei croccantini specifici per espellere il pelo morto attraverso le feci.
Veterinario
L’allevamento, consiglia di mantenere il veterinario di fiducia; se questo non fosse possibile vi consiglia di scegliere un professionista che abbia le seguenti caratteristiche:
– è abbastanza vicino o facilmente raggiungibile
– è veramente interessato agli animali, soprattutto ai gatti
– è preciso nel ricordare ai pazienti i richiami per i vaccini o altri controlli
– è reperibile per servizi di emergenza
– è in grado di fornire consigli nutrizionali adeguati.
VACCINAZIONI: E’ fondamentale proteggere il gatto attraverso il vaccino da malattie importanti come: corizza, panleucopenia o tifo, leucemia felina, virus e rabbia.
L’età ideale per iniziare un programma vaccinale è fra le 6 – 8 settimane, perché fino ad allora gli anticorpi materni neutralizzano gli antigeni della vaccinazione.
La prima vaccinazione protegge il gattino contro diverse forme infettive, respiratorie e virali (HERPES-VIRUS, CALICI-VIRUS) PANLEUCOPENIA o ENTERITE VIRALE LEUCEMIA VIRALE (FELV).
La seconda vaccinazione va fatta tra le 12 e le 16 settimane ed è un richiamo contro forme respiratorie virali, PANLEUCOPENIA e FELV.
Quando il gatto raggiunge i 15 mesi di età dovrebbe essere eseguito un ulteriore richiamo contro RINOTRACHEITE, PANLEUCOPENIA e FELV.
Il vaccino va rinnovato ogni anno.
L’allevamento IrresistibleDoll opera selezionando gatti sani, dolci e conformi allo standard. Preferisce la qualità piuttosto che la quantità.
I cuccioli IrresistibleDoll NON VENGONO CEDUTI DA RIPRODUZIONE IN ITALIA MA SOLO AD ALLEVAMENTI ESTERI
I cuccioli da compagnia/mostre, quelli cioè che presentano difetti di manto, vengono ceduti a persone che cercano l’amore e la dolcezza che solo questo gatto può dare e consiglia in questi casi la sterilizzazione del gatto per preservarlo da diverse patologie. Al cucciolo da compagnia viene rilasciato un pedigree “not for breeder”.
Educare un ragdoll
La principale fase dell’educazione del gattino comincia dalla nascita fino all’età di 6 mesi. La maggior parte delle conoscenze comportamentali vengono acquisite all’età di 3 mesi, grazie al ruolo “dominante” della madre e dei fratellini; ecco perché un cucciolo IrresistibleDoll lascerà l’allevamento dopo i 3 mesi di vita, in modo da permettere al gattino di stare il tempo necessario con la mamma.
Il gattino lascerà l’allevamento accompagnato da PEDIGREE, il documento che attesta la pura razza del cucciolo e garantisce il rispetto di TUTTE LE CARATTERISTICHE DI RAZZA. NOI NON CEDIAMO CUCCIOLI SENZA PEDIGREE.
Inoltre, libretto sanitario con vaccinazione trivalente, doppia visita veterinaria, certificato veterinario che attesta lo stato di salute, sverminazione, antiparassitario, test dei genitori HCM/FIV/FELV/CERTIFICATO VETERINARIO FIP ESENTE IN ALLEVAMENTO
Il cucciolo viene ceduto mediante contratto.
Allevare, secondo il principio dell’allevamento, significa prima di tutto RISPETTARE I NOSTRI RAGDOLL, dedicare loro del tempo e donargli tanto AMORE, facendo all’ocorrenza anche qualche notte in bianco per assistere le femmine durante il parto o i piccoli nei primi giorni di vita.
Un cucciolo che cresce nel modo corretto, in un ambiente sano dove ha ricevuto amore e coccole nonché tutte le cure sanitarie necessarie, sarà uno splendido gattone, con un carattere equilibrato e dolce, segno di tutto l’amore che ha ricevuto sin dal giorno della nascita.
Ragdoll.. primi giorni in famiglia
Evitare qualsiasi cambio improvviso di dieta, si correrebbe il rischio di provocare disturbi digestivi, è buona norma chiedere sempre il consiglio dell’allevatore che ha cresciuto il cucciolo preoccupandosi di una corretta alimentazione, i nostri ragdoll vengono nutriti con crocchette di prima scelta come Farmina e umido occasionale, con ingredienti 100% naturali selezionati.
Se si desidera cambiare alimentazione, assicurarsi che il passaggio dal vecchio al nuovo alimento avvenga in modo graduale e in un arco di tempo non inferiore alla settimana. Questo metodo aiuta a minimizzare il rischio di dissenteria e disturbi intestinali dannosi per lo sviluppo corretto del gattino.
Pericoli e...
Il nostro gattino potrebbe arrampicarsi alle tende di casa, o farsi le unghie in luoghi non propriamente adatti, sarà nostra cura procurargli un tira-graffi e magari fare in modo che non siano accessibili alle tende, inoltre dobbiamo proteggere il nostro gattino da fili della corrente e piante tossiche per i gatti come: Ciclamino, Agrifoglio, Vischio, Glicine, Azalea, Rododendro, Stella di Natale, Oleandro, Poinsettia, Edera, Acuba, pisello domestico, Ficus, Filodendro.
Le aree
AREA RIPOSO: Il gattino ha bisogno di sole e fonti di calore, che ricerca per riposare; qui bisogna sistemare apposite cuccette, la quale non dovrebbe comunque essere troppo lontano dalla stanza del nuovo proprietario, perché la vicinanza al padrone è molto importante per il gattino, come è importante rispettare il riposo del cucciolo, senza quindi svegliarlo, per non arrecargli traumi e problemi di crescita è importante lasciarlo dormire perché gli ormoni che sono essenziali per la sua crescita sono secreti durante il sonno.
AREA BAGNO: La lettiera deve essere posizionata in un posto facilmente accessibile, un angolo lontano dal passaggio della gente, dove il micetto potrà utilizzarla senza essere disturbato, questo preverrà ogni tipo di fastidio, è fondamentale non spostarla mai una volta posizionata e fatta vedere al gattino
AREA GIOCO: Consigliabile acquistare una palestra (tira-graffi) per consentire al cucciolo di arrampicarsi e giocare in piena libertà e senza restrizioni, si eviteranno danni a divani, tende, ecc. ecc. il gattino apprezza molto stare in alto, si sentirà più al sicuro avendo tutta la situazione sotto controllo.